#montefano
MONTEFANO, UN VIAGGIO TRA PIETRE ANTICHE E ORIZZONTI DORATI

Sulle dolci colline della provincia di Macerata, Montefano si distingue per la sua posizione privilegiata, da cui lo sguardo spazia dall’Adriatico agli Appennini, in un paesaggio di straordinaria armonia.
Le origini del borgo risalgono all’epoca romana: il nome stesso, derivato dall’unione di mons e fanum, rimanda a una “collina consacrata a un tempio”, probabilmente dedicato alla divinità dei raccolti, Fanum. Questa radice antica racconta un legame profondo con la terra e con la spiritualità che da sempre caratterizza il luogo. Nel corso dei secoli, Montefano ha vissuto periodi di grande vitalità storica e culturale sotto l’influenza di nobili famiglie e ordini religiosi, divenendo un importante centro di fede, arte e sapere nel cuore delle Marche.
Passeggiando tra le sue vie si percepisce un equilibrio armonioso tra la memoria e la vita di oggi. La Collegiata di San Donato, con la facciata in cotto e i preziosi dipinti, veglia sul borgo insieme a piccole chiese come Santa Maria della Confraternita, custode di leggende e devozioni. Il convento di San Filippo Benizi, eretto nel Seicento forse sulle antiche mura, accoglie oggi un centro studi biblici e una biblioteca ricchissima, segno di una tradizione di sapere che continua a fiorire. Montefano è anche terra di arte e cultura: qui nacque il celebre fotografo Arturo Ghergo, cui è dedicato il Museo Ghergo, ospitato nel Palazzo dei Priori affacciato su Piazza Bracaccini, cuore pulsante del paese. Il Palazzo Comunale cela un tesoro inaspettato: il teatro “La Rondinella”, ispirato alla Fenice di Venezia, piccolo gioiello di arte e mondanità.

Nei mesi estivi Montefano si colora di giallo grazie ai campi di girasoli e regala panorami incantevoli tra vigneti, uliveti e l’azzurro del Conero sullo sfondo. La sua posizione panoramica ne fa un punto di partenza ideale per esplorare il territorio circostante, tra dolci colline, paesaggi rurali e percorsi immersi nella natura, dove storia e tradizione si intrecciano armoniosamente.
Chi visita Montefano porta con sé non solo immagini di pietre antiche e colline dorate, ma la sensazione di aver respirato un tempo più lento, in cui ogni scorcio e ogni incontro raccontano una storia.

